
Comune di Fordongianus





progetto linguistico
normativa
mappa delle varianti linguistiche del sardo
attivita
normativa
La salvaguardia delle lingue minoritarie, e fra queste della lingua sarda, trovano necessario supporto in una serie di leggi e norme di ambito internazionale, europeo, nazionale e regionale, scorrendo le quali si può ripercorrere la progressiva presa di coscienza dell’importanza che le lingue rivestono nella storia e nella cultura dei popoli.
Si tratta di norme, ora generali ora particolari, il cui fine può essere ravvisato nell’applicazione di dispositivi di tutela.
Mentre la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si limita all’indicazione generale del problema nella cornice di quella che potremo definire la libertà e i diritti della persona e dei gruppi sociali, la normativa europea entra maggiormente nel dettaglio tanto da diventare un punto di riferimento ineludibile per le pur diverse legislazioni nazionali, le quali, hanno progressivamente dato attuazione a quei principi.
La lingua è espressione fondamentale e imprescindibile del diritto di ciascun uomo, manifesto stesso della sua libertà e dignità, nonché “contributo determinante per l’edificazione di un Europa fondata sui principi della democrazia e delle diversità culturali” sono questi i termini attraverso i quali si esprime la Carta europea delle lingua regionali e minoritarie.
I principi ed i valori oggettivamente riconosciuti alla lingua e alle tematiche ad essa inerenti, sono stati calati attraverso due importanti documenti legislativi, nelle realtà a noi più vicine, si tratta della Legge nazionale 482/1999 e della Legge regionale 26/1997. A quest’ultima, in virtù delle specificità linguistiche del sardo, si è approdati dopo un lunghissimo e quanto mai travagliato percorso.
La Legge Regionale 26 costituisce ad oggi un tassello fondamentale nell’ambito di quella che potremmo definire la “questione della lingua sarda”, ma non la soluzione definitiva di tutta una serie di problematiche che ancora oggi, nonostante i numerosi progressi, caratterizzano il Sardo.
Normativa
Internazionale ed Europea
a) Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo
b) Dichiarazione universale dei diritti linguistici
c) Atto finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa
d) Carta europea delle lingue regionali e minoritarie
e) Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali – Strasburgo
nazionale
a) Costituzione della Repubblica Italiana
b) Legge 482/1999 " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche "
c) Decreto del presidente della repubblica 2 maggio 2001 n° 345
d) Modifica del regolamento attuativo
e) Decreto del presidente del consiglio dei ministri
regionale
a) Legge n 26 Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna
Si avverte che il materiale e/o i documenti in sardo consultabili in questo sito sono il risultato di un processo di traduzione in continua evoluzione che potrebbe portare/comportare anche alla modificazione totale di tutto o parte dello stesso.
E' possibile esprimere un proprio commento o suggerimento tramite la pagina dei contatti.
Comune di Fordongianus Via Francesco Coco nº1 Tel. 0783 60123 Fax. 0783060323